TempraVetro temprato di Vetromarca, cosa c’è da sapere
Il vetro temprato si ottiene indurendo la lastra di base attraverso il trattamento termico noto come tempra. Dapprima, si taglia il pezzo fino a raggiungere le...
Approfondisci ›
TaglioIl taglio avviene automaticamente tramite il "banco di taglio". Su di un ponte mobile vengono caricate le lastre (grandi lastre o lastre di cassa) le quali passano su di un piano fisso e vengono sucessivamente incise...
Approfondisci ›
Taglio a getto d'acquaVuoi qualità e precisione? Scegli il taglio del vetro a getto d’acqua
Il cosiddetto taglio abrasivo ad acqua pura, noto anche come Waterjet, è perfetto per tagliare una grande varietà di materiali. Con gli anni, sta...
Approfondisci ›
MolaturaLa molatura del vetro consiste nell’eliminazione del tagliente dei bordi di una lastra, ottenuta con nastri o mole di pietra, di carborundum o diamante di grana piuttosto grossolana (filo greggio); successivamente si...
Approfondisci ›
BisellaturaParticolare tipologia di molatura dove la lavorazione dei bordi di una lastra viene eseguita con un angolo qualunque inferiore ai 90° rispetto alla superficie della lastra, interessando, quidi, oltre che il bordo la...
Approfondisci ›
ForaturaLa foratura del vetro si effettua tramite appositi trapani dotati di punte a corona diamantata, contrapposte sul medesimo asse verticale. Grazie a questi infatti, si possono eseguire fori praticamente su ogni tipo di...
Approfondisci ›
IncisioneSi possono praticare su di una lastra delle incisioni ad uso funzionale (es. nicchie per vetri scorrevoli) o per ragioni decorative. Le incisioni possono essere diritto o curve e vengono eseguite con mole di varie...
Approfondisci ›
SabbiaturaProcesso mediante il quale si fa esercitare alla sabbia, proiettata sulla lastra da un getto di aria compressa, un'azione abradente di tutta o parte della superficie della lastra stessa. La lastra originariamente...
Approfondisci ›
Acidatura-satinaturaVengono ottenuti effetti di opacizzazione totale della lastra come pure parziali, più o meno profonde, e con effetto decorativo, mediante l’uso di acido fluoridrico, il solo in grado di attaccare il vetro.
Approfondisci ›
SerigrafiaVetromarca produce oggetti in vetro serigrafato per applicazioni nell'industria del mobile, della domotica e dell'illuminazione.
La serigrafia consente di decorare il vetro con disegni e/o scritte, con inchiostri,...
Approfondisci ›